CHI SIAMO

I GATTI SEMPRE CON ME

Claretta primo gatto allevatore maine coon passione per i gatti

Mi chiamo Valentina Barbieri, la mia passione per i gatti nasce fin da piccola, anzi nasce proprio assieme a me! I miei genitori hanno sempre amato i gatti. La prima arrivata in famiglia, prima ancora che io nascessi ,era una gatta persiana nera di nome Claretta. 

Sono la prima nata di 3 sorelle, mia madre e mio padre quando cercarono di avere dei figli scoprirono di essere entrambi portatori sani di una patologia monogenica per cui i medici dopo due gravidanze non andate a buon fine dissero a mia madre che probabilmente lei non avrebbe mai visto nascere un suo figlio sano e qui entrò in scena Claretta. Mi raccontarono che un giorno mio padre tornò  a casa con un piccolissimo fagottino nero sotto la giacca, un regalo per mia madre per alleggerirle il cuore….beh a 9 mesi dall’arrivo di Claretta nelle loro vite nacqui io, una bambina vitale e perfettamente sana. 

Io crebbi con Claretta, la sua presenza discreta ma costante mi fece compagnia dalla culla  fino ai miei 18 anni quando ci lascio, mi piace pensare, probabilmente per tornare da dove era venuta per accompagnare forse un altro bambino sulla terra. 

Inutile dirlo, la sua mancanza creò un vuoto immenso. Ma non era solo un vuoto emotivo, sentivo il bisogno fisico di non poter stare senza un gatto che conviveva con me. Dopo Claretta ci furono altri gatti razza, la mia passione cresce sempre di più insieme alla curiosità dello studio della genetica, i miei genitori non  nascosero mai le difficoltà che passarono prima che nacqui e nella mia testa di bambina curiosa a sentir parlare di “patologie” “genetica” “monozigosi” “eterozigosi” le domande su questa materia così affascinante e inscindibile dalla nascita di un essere vivente si moltiplicavano sempre più.

L’INCONTRO CON IL GATTO MAINE COON

valentina barbieri allevatore maine coon titolare allevamento nubias noa gatti

La mia esperienza nel mondo della felinotecnica ha inizio nel 2014 quando nella mia vita arriva il mio primo gatto di razza Maine Coon. Come chi si approccia per la prima volta a questa razza cercavo un gatto “grande” di stazza e buono di carattere. Flan entra nella mia vita cambiandola totalmente, creando con me e con tutta la mia famiglia un rapporto empatico e profondamente comunicativo. Flan era stato da me acquistato come soggetto da compagnia ma nonostante la castrazione effettuata dopo un anno dal suo arrivo , mi accorgevo che per lui la nostra presenza di compagni umani non bastava, c’erano degli atteggiamenti ( che solo oggi dopo il mio percorso di studi riesco perfettamente ad decifrare) che comunicavano solitudine ed eccessiva ricerca di attenzione.  

Nel 2016 decido di recarmi di nuovo all’allevamento in cui avevo acquistato Flan e uscii con una meravigliosa femmina da riproduzione di Maine Coon con un mantello di velluto blu solido….Noa, la matriarca di molte mie fattrici. 

Per i primi anni, decido di non aprire un mio affisso e di lasciare Noa intestata all’allevamento da cui veniva, una scelta doverosa, per imparare da chi aveva più esperienza e per far si che i gattini ceduti fossero in regola con tutta la documentazione come richiedono le normative ministeriali in Italia. Seguendo i consigli di chi in questo mondo già navigava da più tempo, con calma dopo le prime nidiate e col passare degli anni, avrei deciso se realmente era la strada che volevo percorrere aprendo un allevamento tutto mio. 

IL MIO PERCORSO DI STUDI IN ALLEVAMENTO E BENESSERE FELINO

Come in tutti i lavori e come in tutte le prime esperienze ben presto e aggiungerei per fortuna, anche io mi sono scontrata con una realtà che era del tutto differente dalla visione che si ha al di fuori.

Più lavoravo con i gatti Maine Coon più sorgevano domande, chiedevo spesso ai veterinari che mi seguivano all’epoca molte delucidazioni su problematiche genetiche e patologie dei gatti di razza, ma non sempre tutte le mie domande ricevevano una risposta o non sempre la risposta era per me abbastanza esaustiva. Iniziavo a prendere consapevolezza che la selezione del gatto di razza meritava molti più approfondimenti, anche per la responsabilità nei confronti dei miei Maine Coon, per essere fatta veramente nel rispetto dell’etogramma della specie felina e in osservanza del benessere psico fisico dei gatti. 

Armata di testardaggine e passione per la genetica e lo studio delle patologie inizio a guardarmi attorno per cercare una formazione che potesse darmi tutte le nozioni scientifiche per una corretta gestione e selezione dei gatti di razza. 

Così nel 2019 decido di tentare il test d’ingresso al corso di Allevamento e Benessere degli animali d’affezione presso il dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università Statale di Milano. Passo il test e da lì posso affermare sia cominciata seriamente la mia carriera professionale come allevatore felino. Sempre in quest’anno  nasce ufficialmente Nubias’Noa con la richiesta di registrazione del mio affisso presso A.G.I (Associazione Gatti D’Italia), membro del WCF (World Cat Federation) e autorizzata alla gestione del Libro Origini dal MISAF (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), così che tutti i miei gattini potessero uscire dall’allevamento con Pedigree ministeriali in regola con la normativa vigente in Italia. 

logo allevamento felino di gatti maine coon realizzato da felis design
logo AGI associazioni gatti d'italia riconosciuta dal ministero nubias noa pedigree autorizzati maine coon
allevamento maine coon socio wcf word cat federation

Allevavo Maine Coon già da diversi anni ma in università per me si spalanca un mondo, un mondo scientifico e tecnico dell’allevamento degli animali d’affezione che forse, in tutti quei miei dubbi e in tutte le mie domande rimaste irrisolte, avevo solo intravisto ma fortemente intuito esistere!

Anatomia e morfologia, genetica ed etologia, microbiologia generale e immunologia, fisiologia veterinaria, parassitologia ed igiene, patologia e riproduzione, legislazione veterinaria, etologia, comportamento e benessere del gatto in relazione con l’uomo. Sono solo alcuni dei corsi che hanno profondamente accresciuto il mio sapere e le mie competenze.

Nell’ ottobre 2023 io e i miei compagni felini riusciamo dopo tanti sacrifici a tagliare il traguardo! Ci laureiamo! esatto, parlo al plurale, io mi sono laureata con loro e per loro con una tesi su “gestione del feline coronavirus (FCOV) nell’allevamento felino”. Detta così può sembrare una cosa abbastanza semplice ma in un solo titolo ci sono racchiuse molte competenze acquisite durante gli anni nelle aule, 26 esami sostenuti e miliardi di domande poste inseguendo professori del dipartimento di medicina veterinaria e scienze animali.

Davanti a me mi si apre un nuovo orizzonte da esplorare, nuove sfaccettature facenti parte dei felini da indagare, poiché come tutte le  scienze sono in continua evoluzione ed aggiornamento nello stesso modo, io allevatore laureato continuo ad apprendere osservando i miei compagni felini e metto in pratica la  metodologia di indagine che ho appreso, scoprendo sempre nuove cose su cui fare ricerche, improntare studi con la stessa passione di molti anni fa, ma con metodiche professionali apprese durante gli studi. 

IL BENESSERE ANIMALE NEL MIO ALLEVAMENTO DI GATTI MAINE COON

Credo decisamente che il connubio indissolubile tra esperienza e scienza sia la chiave per dare ai miei gatti, sia che restino in allevamento, sia che vengano ceduti alle nuove famiglie, una vita all’insegna del benessere.

Durante gli anni di studio mi veniva posta spesso una domanda: “che cos’è il benessere animale?” questa domanda nel mio allevamento di gatti di razza Maine Coon ha trovato una risposta, anzi molte risposte, risposte sotto il piano etico, etologico, comportamentale e gestionale. 

allevamento di gatti maine coon in provincia di pavia, vicino a milano

Cosa significa quindi per me allevare gatti di razza Maine Coon nel pieno rispetto del benessere animale? Nel mio allevamento la selezione del gatto di razza è improntata sul rispetto per questi animali, seguire un’etica allevatoriale significa riconoscere che mi sto rapportando con esseri viventi  in grado di provare emozioni e in quanto tali devono godere di diritti che io come allevatore devo saper loro garantire dandogli la possibilità di espletare tutte le loro funzioni specie specifiche. 

 La gestione dei miei Maine Coon implica da parte mia tutta una serie di responsabilità nello scegliere i riproduttori e gli accoppiamenti più adatti, cure quotidiane, profilassi sanitarie e igiene ambientale. Tutto ciò si traduce nel vedere i miei gatti come esseri viventi senzienti  in grado di provare emozioni e comunicare. La loro sensibilità è certamente differente dalla nostra, come il loro linguaggio, ma un buon lavoro dell’allevatore non può scindere dal saper interpretare tutti i loro bisogni e soddisfarli. 

Continuo a collaborare con gli altri allevatori  imparando da ogni singola esperienza, quelle positive mi danno modo di gioire, quelle negative di rafforzarmi spingendomi sempre di più a cercare i perché ed eventuali soluzioni. Penso che la collaborazione tra gli allevatori che selezionano questa magnifica razza di gatti maine coon in modo etico sia fondamentale. Confrontandosi nello studio delle linee di sangue selezionando soggetti sempre migliori,  non solo per aspetto morfologico dello standard di razza del maine coon ma anche per escludere l’insorgenza di  patologie ereditarie monogeniche e l’osservazione di quelle poligeniche e multifattoriali, possiamo continuamente migliorare il Maine Coon. Selezionare gatti di razza è un lavoro molto lungo e scrupoloso, non privo di rischi, lavoriamo con i tempi della natura e con le leggi che la governano, non tutto è sempre risolvibile, ma ciò non esime l’allevatore dal formarsi ed informarsi costantemente su nuove scoperte nel campo della genetica e la risoluzione con nuove tecniche all’avanguardia delle diverse patologie di cui può soffrire il Maine Coon durante la sua vita.

LA SELEZIONE DEI GATTI MAINE COON ANCHE IN BASE AL CARATTERE

Fondamentale per me rimane anche la selezione di gatti di razza Maine Coon per la riproduzione e non, anche in base al carattere. Spesso si legge che il Maine Coon è un gatto dall’indole buona, non sempre è così scontato che lo sia! Anche loro come noi sono esseri senzienti in grado di provare emozioni positive e negative che potrebbero influenzare lo sviluppo del  carattere o anche modificarlo durante l’età adulta. Nel mio allevamento di Maine Coon lavoro rispettando i corretti stadi di sviluppo e socializzazione (leggi l’approfondimento), dando i giusti stimoli negli step appropriati. I gatti hanno alcuni periodi sensibili nelle prime fasi di sviluppo importantissimi per un corretto sviluppo comportamentale. Seleziono  sul  patrimonio genetico caratteriale ereditario e lavoro sulle  giuste esperienze precoci e fasi di apprendimento, facendo così un buon lavoro di selezione e socializzazione attraverso i corretti modi e step di manipolazione dei gattini. I miei gattini di Maine Coon vengono socializzati nella fase sensibile per l’imprinting sia con soggetti intraspecifici (legame gatto-gatto) che extraspecifici (cani, bambini, ecc…), riesco in questo modo a far crescere dei gatti meno timorosi e meno inclini a soffrire di stress psicofisico, con un comportamento fortemente sociale nelle loro future famiglie e socievole con altri animali. Anche da qui ha inizio la mia selezione di questa magnifica razza che già geneticamente è predisposta ad essere sociale e socievole, ma che il mio lavoro di selezione vuole tendere sempre di più a migliorare sia dal punto di vista morfologico che caratteriale, migliorando sempre di più negli anni le linee di sangue selezionate sia per carattere che nel rispetto degli standard della razza Maine Coon.   

E il mio impegno nei confronti dei miei gattini e delle loro future famiglie è professionale e segue i nuovi compagni umani passo a passo per tutta la vita dell’animale. Dall’età giovanile del gatto che coincide spesso con l’epoca in cui lascia l’allevamento per andare a vivere nelle nuove famiglie fino all’età senile che anche per loro, come per noi, potrebbe comportare dei disturbi tipici della senescenza, rimango sempre presente e a disposizione delle famiglie che si sono affidate al mio allevamento e fidate della mia professionalità, è un onore per me rimanere sempre al fianco dei miei gatti dalla nascita e per tutto l’arco della loro vita.