Come socializzare un gattino Maine Coon
L’ontogenesi è l’insieme di tutti i processi dello sviluppo biologico di un individuo, dall’embrione allo stadio adulto di un organismo, il risultato finale dipende sia dal genoma che dall’ambiente in cui questo individuo è cresciuto ed il risultato è anche il fenotipo comportamentale.
I periodi di sviluppo di un gatto sono suddivisi per fasce di età ed alcuni periodi sensibili non corrispondono perfettamente alla classificazione delle fasi stesse di vita ma possono essere presenti solo in alcune di esse o iniziare durante la fine di un periodo per proseguire in quello successivo.
Durante i primi mesi di vita del gattino troviamo cinque fasi:
- Periodo prenatale
- Periodo neonatale
- Periodo di transizione
- Periodo di socializzazione
- Periodo giovanile
L’allevatore conoscendo l’evoluzione dal punto di vista psico fisico durante questi periodi può intervenire correttamente attraverso corretti stimoli esterni per fornire al gattino la giusta educazione che gli permetterà di diventare un gatto maine coon adulto equilibrato e correttamente socializzato.
Periodo Prenatale
Il patrimonio genetico è immutabile ed assieme alle esperienze precoci e all’apprendimento, quest’ultimo che avviene in un periodo più adulto, plasmano lo sviluppo comportamentale. La socievolezza appare influenzata più geneticamente dal padre. Ci sono studi che confermano una relazione tra sviluppo fetale delle aree cerebrali della regione limbica con reazioni allo stress della madre, per questo durante la gravidanza le gestanti non dovrebbero subire situazioni stressanti.
Tuttavia, il rapporto con la madre per lo sviluppo comportamentale appare più importante nelle fasi successive al parto. Le abilità comunicative del feto si sviluppano attorno al ventunesimo giorno di vita attraverso il primo organo di senso, il tatto, che gli permette di rilevare variazioni pressorie. In questa fase un bravo allevatore può già avere un primo contatto con i feti presenti nelle corna uterine attraverso l’accarezzamento del ventre materno, questa azione non solo permette alla gatta di rilassarsi e produrre ormoni che entrando in circolo danno beneficio anche al prodotto del concepimento, ma le delicate pressioni della mano arrivano come un primo contatto indiretto con l’uomo dal quale traggono beneficio per il futuro imprinting.
Durante tutto il periodo della gravidanza, due mesi circa, anche lo stato nutrizionale e fisico della madre avrà un impatto sullo sviluppo dei feti. Malnutrizione e stress cronico o acuto della madre hanno un impatto negativo sui futuri gattini, i quali dimostrano scarse capacità di apprendimento, minori competenze sociali e maggiore emotività che li potrebbero portare ad avere livelli alterati di paura e aggressività.

Periodo Neonatale
Alla nascita il sistema nervoso del gattino è in via di sviluppo e senza i corretti stimoli potrebbe non svilupparsi normalmente. Questo periodo dura dalle 0 alle 2/3 settimane circa. I periodi di sviluppo dei maine coon non hanno divisione netta come quella dei cuccioli di cane quindi possiamo fare previsioni su date approssimative. Alcune fasi si sovrappongono e in generale per la specie gatto possiamo asserire che la maturità è anche qui diversa a seconda della taglia per razza di appartenenza.
In questa fase i gattini sono totalmente dipendenti dalla madre la quale applicando le corrette cure parentali dovrebbe fornire loro:
- allattamento
- termoregolazione
- eliminazione di feci ed urine.
Nel periodo neonatale l’arricchimento ambientale appare fondamentale attraverso stimoli olfattivi, acustici e brevi manipolazioni tattili da parte dell’allevatore.

I gatti sono una specie altricial. (totale dipendenza dalle cure materne e immaturità del sistema percettivo della prole alla nascita) Gli unici sensi che i gattini sono in grado di utilizzare da subito sono olfatto e tatto. L’olfatto viene utilizzato assieme al tatto ed al riflesso di intrusione per trovare l’unica fonte di cibo a disposizione (la madre). Anche la velocità di sviluppo dei vari sensi che poi andrà ad inficiare sull’apprendimento è notevolmente influenzata dalla alimentazione materna e dalla qualità del colostro prima e del latte poi, in quanto un corretto sviluppo fisico e del sistema immunitario contribuisce indubbiamente a dare una vita sana al gattino maine coon e permettere di affrontare eventi stressanti durante l’apprendimento con minore difficoltà e ripercussioni psicofisiche.
I gattini cominciano a distinguere i suoni dal quinto giorno di vita, gli occhi iniziano ad aprirsi tra settimo giorno e il decimo anche se la vista ancora rimane sfocata. Lo sviluppo di questo senso è influenzato da altri fattori come la durata e l’intensità dell’esposizione alla luce ma anche dal sesso del gattino, le femmine di solito sono più precoci.
Durante la neo-natalità è importante fornire ai gattini brevi sedute durante le quali l’allevatore, volontariamente, provoca fattori stressanti di lieve entità, in questo periodo sensibile queste manipolazioni specifiche e mirate, esposizioni a stimoli sonori e/o improvvisi andranno ad avere effetti benefici, tra cui una minore emotività e sensibilità nelle fasi di apprendimento successive e durante tutta la vita del gatto adulto. Indirettamente educando un individuo ad una giusta reazione agli stress nel corretto periodo di apprendimento, l’allevatore riesce anche ad esercitare una maggiore influenza e resistenza a patologie somatiche.
Periodo di Transizione
Questo periodo è chiamato di transizione in quanto si sovrappone in parte al periodo precedente e quello successivo e dura all’incirca 10-21 giorni di età.
È una fase di grande sviluppo sensoriale e motorio dove si comincia ad avere una maggiore interazione con l’ambiente circostante:

- Con i giusti stimoli si possono aiutare i gattini ad aumentare le interazioni con l’ambiente e far acquisire loro maggiore competenza decisionale;
- Verso le due settimane l’allevatore può notare che i gattini sono in grado di orientare la testa verso i suoni;
- La dentizione comincia a due settimane;
- L’attività motoria ha una veloce progressione intorno alle tre settimane di età, quando possiamo vedere i gattini cominciare a camminare e cercare di rimanere in posizione seduta sugli arti anteriori;
- Inizia anche il naturale processo di termoregolazione, i gattini cominciano ad essere in grado di regolare in autonomia la temperatura corporea in assenza della vicinanza materna; tuttavia, questo processo continuerà a perfezionarsi fino alla settima settimana di età;
- Inizia anche l’autogrooming (inizia il leccamento di alcune parti del corpo più facilmente raggiungibili come arti anteriori), questo potrebbe avere un duplice scopo, sia quello di aiutare la termoregolazione sia quello si scaricare lo stress che a tratti si accumula durante le nuove esperienze.
- Stabiliscono una prima comunicazione sociale nel gruppo tra fratelli.
Periodo di Socializzazione
In questa fase, che si estende dalle 2-3 settimane fino alle 10 settimane, troviamo delle sovrapposizioni con la precedente. La maggior parte del lavoro di socializzazione va fatto dall’allevatore che risulta essenziale durante tutto il periodo in cui bisogna interagire e dare stimoli. A differenza del periodo neo natale dove le manipolazioni hanno una funzione antistress qui invece le manipolazioni hanno funzione di favorire la socializzazione e il contatto con l’uomo, inoltre se fatte con tipologie di persone differenti si aiutano i gattini ad adattarsi più facilmente a differenti situazioni che verranno da loro affrontate durante il distacco dal gruppo dell’allevamento di origine somatizzando meno l’allontanamento e la nuova condizione di stabulazione nella la nuova famiglia.

Le maturazioni fondamentali durante la socializzazione del gatto risultano essere:
- A 3 settimane la vista permette ai gattini di riconoscere la figura della madre, a 5 settimane la distingueranno nitidamente con la maturazione definitiva del sistema visivo;
- L’udito diventa analogo a quello dell’adulto e l’allevatore può sottoporre i gattini a stimoli uditivi più intensi;
- Lo sviluppo motorio già avviato nella fase di transizione accresce e intorno alle 5 settimane di età i gattini sono grado di correre, intorno alle 10-11 settimane sono in grado di compiere atti motori più complessi e risultano essere pienamente attivi;
- Inizia il gioco con oggetti che stimola e affina il comportamento predatorio. Il gioco con i fratelli e con la madre stimola e aiuta il gatto a perfezionare il comportamento sociale in quanto le posture di offesa e di difesa sono essenziali da adulto e vanno comprese e apprese in questa fase. La funzione del gioco ludico è preparare i gattini alla vita da adulti ed è strettamente collegata all’apprendimento ed imitazione materna;
- Inizia anche allogrooming che ha un forte significato sociale e permette di instaurare forti legami di affiliazione e di sostenerli nel tempo;
- Si possono favorire legami con altri animali domestici (cane);
- Comincia lo svezzamento attorno alla quarta settimana. I gattini sono più interessati ad assaggiare cibo solido e la madre porta loro delle prede;
- L’eliminazione volontaria di urine e feci comincia attorno alla terza settimana per arrivare ad un pieno controllo attorno alla quinta sesta settimana. È importante fornire ai gattini il corretto insegnamento del substrato adatto alle deiezioni, l’allevatore deve posizionare piccole lettiere con bordi bassi in vari punti della nursery mettendo i gattini all’interno di esse per aiutarli ad abituarsi alle sabbiette di substrato sotto le zampe;
- Durante le 6-8 settimane possiamo vedere una risposta simile all’adulto se sottoposti a stimoli minacciosi, è naturale e fisiologico.
Periodo Giovanile
Il periodo giovanile termina con la maturità sessuale che per le femmine avviene attorno ai 6-12 mesi e per i maschi dai 5-7 mesi (variabili sempre in base a razza e taglia dell’animale). La maturità sociale invece arriverà molto più tardi. Durante questa fase prevale molto di più il gioco con gli oggetti con tutte le sue finalità.
Nei gattini maine coon correttamente socializzati la reazione alla paura tenderà a scomparire intorno alle 10 settimane se al contrario non sono stati eseguiti step corretti nei periodi precedenti il rifiuto dell’essere umano potrebbe continuare a permanere. Scopri i nostri gattini perfettamente socializzati
